Master Universitario di Primo Livello in Mediazione Penale e Culturale

MaMed

I edizione a.a. 2015/2016

L'obiettivo primario del Master è quello di formare e qualificare la figura professionale del Mediatore Penale e Culturale; contestualmente, il Master mira ad affinare le competenze giuridiche, sociologiche, psicologiche, nel campo delle scienze sociali e della mediazione linguistica, con lo scopo di favorirne la esigibilità concreta all'interno dei nuovi sistemi di governance della pena, interistituzionali e trasversali, al fine di innescare positivi processi di cambiamento sociale e sottrarre terreno alla sottocultura criminale.

La specializzazione di figure di alto profilo professionale nel settore della mediazione penale e culturale, con particolare riguardo al tema della giustizia riparativa, si innesta nel quadro normativo di riferimento contemporaneo, favorendo nuovi sbocchi occupazionali nell’ambito dell'esecuzione penale e, più in genere, nell'ambito delle istituzioni ed organizzazioni pubbliche e del terzo settore che si occupano di facilitare, attraverso l'attivazione di processi di mediazione e riparazione, la costruzione e realizzazione di progetti e programmi per il recupero ed il reinserimento sociale, lavorativo ed economico delle persone provenienti dai circuiti penali (imputati, detenuti ed ex detenuti - donne e stranieri - contesto penale adulti e minori) ovvero per la prevenzione dei soggetti a rischio di abbacinamento criminale.

Sub-categories
Approfondimento della normativa di riferimento
Elementi teorici ed epistemologici
Elementi metodologici e prassi d'intervento
Attività Integrative / Complementari